Si precisa che per l'accesso alla misura è obbligatorio avere la certificazione dell
'ISEE CORRENTE. Non è sufficente l'ISEE Ordinario. A tal proposito si specifica:
Per elaborare l'Isee Corrente servono questi documenti da presentarsi presso gli uffici preposti (CAF, Patronati , etc...):
- l'ISEE ordinario
- certificazione attestante la variazione della condizione lavorativa (lettera di licenziamento, chiusura partita IVA ecc.) o la variazione del trattamento (comunicazione con data e tipo di variazione)
- indicazione di quanto percepito nei 12 mesi precedenti alla presentazione dell’isee corrente (buste paga,certificazione lavoro autonomo) compresi i trattamenti assistenziali previdenziali e indennitari a qualunque titolo, percepiti da amministrazioni pubbliche, incluse le carte di debito assistenziali (es: Bonus percepiti, Reddito di cittadinanza, Assegni Familiari etc).
Per accedere all’ISEE Corrente deve essersi verificata
- una variazione dell’attività di lavoro autonomo o dipendente (o di trattamenti assistenziali, previdenziali o indennitari, anche esenti IRPEF),
- in alternativa una variazione del reddito complessivo del nucleo familiare superiore al 25%.